LavoRAS news

"Siamo molto soddisfatti che con il lancio degli avvisi pubblici parta anche questo filone di LavoRas e lo siamo ancora di più perché l'avvio coincide con una data così significativa", dice il presidente della Regione Francesco Pigliaru.
Nuovo e decisivo incontro a Cagliari per risolvere definitivamente la questione che riguarda gli ex lavoratori tessili della provincia di Nuoro. L’assessora del Lavoro, Virginia Mura, ha incontrato i sindacati territoriali di categoria.
Nelle prossime ore Insar pubblicherà l'avviso: i Comuni possono immediatamente presentare il progetto che sarà valutato da Insar. Una volta approvato, verrà fatta la selezione dei disoccupati dalle liste comunali e a quel punto si potrà materialmente aprire il cantiere.
L'assessore del Bilancio Raffaele Paci ha condiviso, nella conferenza permanente Regione-Enti Locali convocata dall’assessore Cristiano Erriu, l’accordo che disciplina le procedure e che sarà alla base di tutte le convenzioni che Insar firmerà con i singoli Comuni. Per la parte cantieri LavoRas stanzia oltre 66 milioni di euro, 45,2 per quelli di nuova attivazione, 21 milioni e 260mila euro per quelli già operativi (l’altra parte dell’importo è destinata ai bonus occupazionali): con la misura cantieri si creeranno oltre 4.000 posti di lavoro.
“Gli incentivi alle assunzioni previsti nel piano LavoRas sono perfettamente cumulabili con le agevolazioni nazionali: lo abbiamo sempre ribadito e nelle ultime ore una nota ufficiale del direttore generale dell’Anpal Salvatore Pirrone lo ha confermato”.
"Sono stanziamenti importanti con un duplice effetto positivo: i Comuni potranno contribuire al mantenimento del nostro prezioso patrimonio boschivo, anche in ottica antincendio, chiamando una serie di operatori per interventi selvicolturali, rimboschimenti, lavori fitosanitari e lavori di manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale a fondo naturale. Una boccata di ossigeno per chi ha perso il lavoro e un'azione a tutela dell'ambiente". Così l'assessora Spano.